Scopi
Le finalità del Kiwanis
1. Affermare la supremazia dei valori umani e spirituali su quelli materiali.
2. Incoraggiare l'applicazione quotidiana della Regola d'ora * in tutte le relazioni umane.
3. Promuovere l'adozione di norme sempre migliori nella vita sociale,economica e professionale.
4. Contribuire con l'esempio e il consiglio alla formazione di cittadini più tolleranti, più attivi e più disposti al servizio verso il prossimo.
5. Sviluppare, tramite i club kiwaniani, amicizie durature, rendere servizi disinteressati al prossimo e costruire comunità migliori.
6. Collaborare alla formazione di una sana mentalità in seno alla società in modo da promuovere l'onestà, la giustizia e la fedeltà
a un paese libero, come pure i buoni vincoli internazionali d'amicizia.
REGOLA D'ORO : Fa'agli altri ciò che vorresti che gli altri facciano a te.
Cosa è il Kiwanis
Il KIWANIS è una associazione internazionale di Clubs autonomi, composti di persone provenienti da varie categorie professionali.
Il termine KIWANIS è una espressione idiomatica di una tribù di indiani d'America (la tribù OTCHIPOW). E' l'abbreviazione della frase: "NUN KEE WAN IS", la quale può essere tradotta con : "noi ci riuniamo insieme per conoscerci meglio" oppure "noi siamo contenti di stare insieme e di operare insieme". Oggi la parola KIWANIS riassume il concetto "conosciamoci per operare nella collettività e per la collettività in cui viviamo".
Le origini : Alien S. Browne e Joseph G. Prance furono i fondatori del KIWANIS, che vide la luce il 21.1.1915 a Detroit nel Michigan, U.S.A. Segui il primo Club Canadese che some ad Hamilton, nell'Ontario, in novembre 1916.
Formazione : Nel 1916, il Kiwanis cominciò a svilupparsi in Canada (Hamilton, Ontario) divenendo così internazionale. Nel 1962 si stabilì pure in Messico, rompendo la sua vecchia tradizione di servire soltanto gli Stati Uniti ed il Canada. Da allora in poi, il Kiwanis si estese ed oggi l'organizzazione esiste in 75 nazioni dei mondo.
Maturità : Il Kiwanis fa parte di un fenomeno dei ventesimo secolo. Il movimento dei clubs di servizio (service club movement), è stato definito, uno dei più importanti contributi alla vita dei nostro tempo. Attualmente, il movimento dei clubs di servizio è più forte che mai.
Il Kiwanis è un club internazionale di servizio
Il "Kiwanis" è una associazione per la collaborazione reciproca tra uomini che desiderano edificare una società più umana.
L'international Directory of Adult Education dell'Unesco così definisce il 'Kiwanis': 'Men's service organization which conduce active programs of community service and opportunities for the discussion of local, national and international affairs' (Organizzazione maschile di servizio che persegue concreti programmi al servizio della comunità e la trattazione dei problemi sociali locali, nazionali ed internazionali).
Il Kiwanis è un Club di Servizio ; i suoi soci desiderano lavorare per una migliore comunità umana, intraprendendo opportuno azioni sociali e culturali ed in pari tempo perseguendo l'amicizia con uomini che condividono la medesima concezione di vita
Statuti del 23.01.1998 (PDF)
Le finalità del Kiwanis
1. Affermare la supremazia dei valori umani e spirituali su quelli materiali.
2. Incoraggiare l'applicazione quotidiana della Regola d'ora * in tutte le relazioni umane.
3. Promuovere l'adozione di norme sempre migliori nella vita sociale,economica e professionale.
4. Contribuire con l'esempio e il consiglio alla formazione di cittadini più tolleranti, più attivi e più disposti al servizio verso il prossimo.
5. Sviluppare, tramite i club kiwaniani, amicizie durature, rendere servizi disinteressati al prossimo e costruire comunità migliori.
6. Collaborare alla formazione di una sana mentalità in seno alla società in modo da promuovere l'onestà, la giustizia e la fedeltà
a un paese libero, come pure i buoni vincoli internazionali d'amicizia.
REGOLA D'ORO : Fa'agli altri ciò che vorresti che gli altri facciano a te.
Cosa è il Kiwanis
Il KIWANIS è una associazione internazionale di Clubs autonomi, composti di persone provenienti da varie categorie professionali.
Il termine KIWANIS è una espressione idiomatica di una tribù di indiani d'America (la tribù OTCHIPOW). E' l'abbreviazione della frase: "NUN KEE WAN IS", la quale può essere tradotta con : "noi ci riuniamo insieme per conoscerci meglio" oppure "noi siamo contenti di stare insieme e di operare insieme". Oggi la parola KIWANIS riassume il concetto "conosciamoci per operare nella collettività e per la collettività in cui viviamo".
Le origini : Alien S. Browne e Joseph G. Prance furono i fondatori del KIWANIS, che vide la luce il 21.1.1915 a Detroit nel Michigan, U.S.A. Segui il primo Club Canadese che some ad Hamilton, nell'Ontario, in novembre 1916.
Formazione : Nel 1916, il Kiwanis cominciò a svilupparsi in Canada (Hamilton, Ontario) divenendo così internazionale. Nel 1962 si stabilì pure in Messico, rompendo la sua vecchia tradizione di servire soltanto gli Stati Uniti ed il Canada. Da allora in poi, il Kiwanis si estese ed oggi l'organizzazione esiste in 75 nazioni dei mondo.
Maturità : Il Kiwanis fa parte di un fenomeno dei ventesimo secolo. Il movimento dei clubs di servizio (service club movement), è stato definito, uno dei più importanti contributi alla vita dei nostro tempo. Attualmente, il movimento dei clubs di servizio è più forte che mai.
Il Kiwanis è un club internazionale di servizio
Il "Kiwanis" è una associazione per la collaborazione reciproca tra uomini che desiderano edificare una società più umana.
L'international Directory of Adult Education dell'Unesco così definisce il 'Kiwanis': 'Men's service organization which conduce active programs of community service and opportunities for the discussion of local, national and international affairs' (Organizzazione maschile di servizio che persegue concreti programmi al servizio della comunità e la trattazione dei problemi sociali locali, nazionali ed internazionali).
Il Kiwanis è un Club di Servizio ; i suoi soci desiderano lavorare per una migliore comunità umana, intraprendendo opportuno azioni sociali e culturali ed in pari tempo perseguendo l'amicizia con uomini che condividono la medesima concezione di vita
Statuti del 23.01.1998 (PDF)